On your deathbed, hypocrite, will you still care,
For the arguments won, the pride you’d wear?
All the times you crowed, so “right,” so “bright,”
Clutching your truths in the fading light?
Knowledge amassed, a towering spree,
But does it hold weight in eternity?
Will you count your coins, your gold, your gain,
Or the steps you climbed through loss and pain?
The “spiritual” mask, the social race,
The hollow triumphs you fought to chase?
Hypocrite, pause - your standards bend,
You judge in others what you defend.
The gifts I gave, you weighed, you scorned,
Their size, their shape, your measured them,
Yet in your mirror, you refuse to see,
The flaws you damn in them, are in thee.
Hypocrite, please - drop the act, be true,
The lies you weave will bury you.
Stop pointing fingers, stop the charade,
The rules you dodge, the debts unpaid.
On that last bed, when shadows fall,
Will you regret? Or care at all?
Hypocrite, wakeup - before the end,
Live with the truth you failed to mend.
——————————
[Copyright © BRUNILDA TERNOVA]
Note: The poem it's a stark a moral admonition. It functions as a mirror, challenging readers to examine their own lives, their values, and their authenticity, particularly in how they treat others and themselves. It serves as a powerful reminder that true worth is not found in external validation, material gain, or intellectual superiority, but in the courage to face one's own truth and live with genuine integrity, a truth that becomes inescapably clear on the deathbed. The poem urges a profound shift in perspective, before it's too late.
mercoledì 10 settembre 2025
"Drop the Act" - by Brunilda Ternova
“E Pluribus Unum” (english version)
As you cast shadows and weave me anew with your gaze,
I unravel and reshape the veil of your nature’s malaise,
I destroy and recreate the cloth,
of the nauseating nature of yourself,
In the throes of your instincts, unbound,
In the tumult of your soul, where restless fears resound.
In the depths of your horrors, a darkness so profound,
In your perilous hostility, where dangers are crowned,
In your shallow musings, a man superfluous and frail,
Do not call me "beautiful" to exalt your own tale.
Amid the machinations of ugliness you devise,
To defy the inner frailty that in your heart lies,
I am an abstraction, beyond your grasp to confine,
a dimension that you cannot conceive,
A wild singularity, of an obscure divine origin.
I need not your convulsions, your frantic acclaim,
therefore, do not call me “beautiful” in search of admiration,
spare me the title to bolster your name,
for before me you stand naked, unaware of your plight,
before me you are one among many,
an inferior man, a lesser soul in my sight.
---------------
[Copyright © BRUNILDA TERNOVA
...........................
Nota: La poesia è una critica feroce all'ipocrisia e alla superficialità, e un'affermazione della potenza della verità. La voce poetica si pone come un'entità capace di svelare la vera natura dell'interlocutore e di giudicarlo con severità invitando ad una riflessione sulla complessità dell'io e sulla necessità di autenticità. Le metafore e le immagini utilizzate sono potenti e evocative, creando un'atmosfera di rivelazione e disillusione. La poesia utilizza un linguaggio incisivo e diretto, senza mezzi termini, per esprimere il suo giudizio.
Gnosticismo: L’io narrante rappresenta un’anima gnostica, al di sopra del Demiurgo (l’uomo superfluo), che "unravel[s] and reshape[s]" il velo della materia per rivelare la Verità divina. "Wild singularity" è la scintilla divina (Pleroma), mentre "naked, unaware" riflette l’ignoranza umana imprigionata dal Demiurgo.
Esoterismo: Il processo di "destroy and recreate" evoca l’alchimia (trasmutare il piombo in oro) e l’ermetismo (unione con l’Uno), con il rifiuto di "beautiful" come opposizione alla vanità materiale, un tema di auto-consapevolezza mistica.
Filosofia: Nietzscheanamente, l’io è un superuomo che supera l’uomo "superfluo," mentre Foucauldianamente sfida le "machinations of ugliness" come costruzioni di potere. Il "veil" richiama Derrida (differenza), un tessuto di significati che l’io trascende.
Paradossi: La poesia contiene un paradosso implicito: l’uomo cerca di esaltarsi definendo l’io "beautiful," ma rivela la sua inferiorità, un ciclo che l’io rompe con la sua singolarità, legato ai suoi paradossi temporali.
"Future Past Memories" - by Brunilda Ternova [2015]
And lives like threads, in cycles burn,
How many eyes, in halls of art,
At former selves, do play their part?
A painted face, a sculpted stone,
A whispered echo, long since flown,
Does memory, in pigment hide?
Or in the marble, deep inside?
The melodies, a haunting strain,
A forgotten hand, that wrote the pain,
Or joy, or love, in notes so clear,
A ghost of music, held so dear.
And books, with words they cannot place,
A stranger's thought, a familiar grace,
Do pages hold, a lost design?
A story told, in another time?
Or lives reborn, in golden gleam,
A whispered echo, in a dream,
A brushstroke's touch, a written line,
A soul's return, in art's design.
How many souls, in silent dread,
Or wonder, at the lives they've led,
Stand face to face, with what they've made,
In shadows cast, by past lives?
---
[Copyright © BRUNILDA TERNOVA]
-----------
Nota: La poesia "Future Past Memories" è un’opera intensa e lirica che riflette su reincarnazione, memoria ancestrale e l’immortalità dell’arte. Attraverso versi raffinati, la poetessa esplora il legame misterioso tra il presente e il passato, tra le vite passate e l’espressione artistica, suggerendo che ogni creazione umana potrebbe essere un’eco di sé stessi in un’altra vita. La poesia si muove tra metafisica, estetica e psicologia. Suggerisce che ciò che percepiamo come ispirazione artistica o empatia estetica potrebbe essere un frammento di memoria transpersonale, un’eco delle nostre vite precedenti, conservata nei simboli dell’arte.
In sintesi, l'autrice propone che l’anima non solo sopravvive, ma si riflette — forse inconsapevolmente — nell’arte. E che l’arte, a sua volta, può fungere da ponte tra identità passate e presenti, tra l’oblio e il riconoscimento.
Haiku nr. 28 - Brunilda Ternova
"The soul is a conquest, not a gift,
it becomes itself when filled with infinity,
mine holds all ages except that of my body."
————————————-
Haiku nr. 28
"L'anima è una conquista non un dono,
e diventa cio che è quando è colma d’infinito,
la mia ha tutte le eta trane quella del mio corpo.
______________________________
Haiku nr. 28 - Brunilda Ternova
"Shpirti është një arritje, jo një dhuratë,"
bëhet vetvetja kur mbushet me pafundësi,
i imi i ka të gjitha moshat përveç atij të trupit tim."
-------------------------------
Nota: L’haiku si distingue per la sua fusione di elementi tradizionali (brevità, contemplazione) e moderni (astrazione, filosofia). Assomiglia a Bashō e Issa per la struttura e la profondità, ma si avvicina di più a poeti occidentali come Blake, Dickinson e Rilke per i temi dell’infinito e dell’anima come entità autonoma. È un componimento che trascende i confini dell’haiku classico, diventando un ponte tra Oriente e Occidente, tra natura e metafisica. /
Haiku stands out for its fusion of traditional elements (brevity, contemplation) and modern ones (abstraction, philosophy). It resembles Bashō and Issa in structure and depth, but aligns more closely with Western poets like Blake, Dickinson, and Rilke in its themes of infinity and the soul as an autonomous entity. It is a composition that transcends the boundaries of classical haiku, becoming a bridge between East and West, between nature and metaphysics. /
Haiku shquhet për bashkimin e elementeve tradicionale (shkurtësia, kontemplacioni) dhe atyre moderne (abstraksioni, filozofia). I ngjan Bashō-t dhe Issa-s në strukturë dhe thellësi, por përputhet më ngushtë me poetët perëndimorë si Blake, Dickinson dhe Rilke në temat e tij të pafundësisë dhe shpirtit si një entitet autonom. Është një kompozim që tejkalon kufijtë e haikut klasik, duke u bërë një urë lidhëse midis Lindjes dhe Perëndimit, midis natyrës dhe metafizikës. /
[Copyright © BRUNILDA TERNOVA]
mercoledì 10 maggio 2023
domenica 1 gennaio 2023
“I wish you time” – by Elli Michler
I don’t wish you all sorts of gifts.
I just wish you, what most people don’t have:
I wish you the time to be happy and to laughand if you use it, you can make something out of it.
I wish you the time for your doings and thinking,
not only for yourself, but also to give away.
I wish you the time – not to hastle and run,
but the time to know how to be contented.
I wish you the time – not to pass just like that.
I wish that some of it may be left for you
as a time to marvel and (as a time) to trust,
instead of just looking at the time on your watch.
I wish you the time to reach for the stars,
and the time to grow, that means to mature.
I wish you the time to hope anew and to love.
There is no sense in putting this time off.
I wish you the time to find yourself,
to see the happiness in each day and each hour.
I wish you the time also to forgive.
I wish you: the time to live.
“Të uroj kohë” – nga Elli Michler
Nuk ju uroj të gjitha llojet e dhuratave.
Thjesht ju uroj atë që shumica e njerëzve nuk e kanë:
Ju uroj kohë për të qenë të lumtur dhe për të qeshur
dhe nëse e përdorni mirë, mund të bëni diçka prej saj.
Ju uroj kohë për veprimet dhe mendimet tuaja,
jo vetëm për veten, por edhe për t’ia dhuruar të tjerëve.
Ju uroj kohë - jo për të nxituar dhe vrapuar,
por kohë për të ditur se si të jeni të kënaqur.
Ju uroj kohë – jo thjesht për ta shpenzuar,
por kohë që t’ju mbese për veten tuaj:
kohë për t'u mrekulluar dhe për të besuar,
e jo vetëm për të shikuar orën në dorën tuaj.
Ju uroj kohë për të arritur yjet,
dhe kohë për t'u rritur e për t’u mturuar,
Ju uroj kohë për të shpresuar përsëri dhe për t’u dashuruar.
Nuk ka kuptim ta zbrapsni,
Ju uroj kohë për të gjetur veten,
për të parë lumturinë në çdo ditë dhe çdo orë.
Ju uroj gjithashtu kohë për të falur.
Ju uroj: kohë për të jetuar.
“Ti auguro” - Elli Michler
Non ti auguro un dono qualsiasi,
ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;
se lo impiegherai bene potrai ricavarne qualcosa.
Ti auguro tempo, per il tuo fare e il tuo pensare,
non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri.
Ti auguro tempo, non per affrettarti a correre,
ma tempo per essere contento.
Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo,
ti auguro tempo perché te ne resti:
tempo per stupirti e tempo per fidarti e non soltanto per guadarlo sull’orologio.
Ti auguro tempo per guardare le stelle
e tempo per crescere, per maturare.
Ti auguro tempo per sperare nuovamente e per amare.
Non ha più senso rimandare.
Ti auguro tempo per trovare te stesso,
per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono.
Ti auguro tempo anche per perdonare.
Ti auguro di avere tempo, tempo per la vita.
………..
perktheu nga anglishtja/ tradotto dall'inglese/ translated from English: Brunilda Ternova
venerdì 30 dicembre 2022
The Bronze Head of Artificial Intelligence
The Knights Templar were believed to have possessed a talking head that was known as Baphomet. A brazen head that was said to be made of brass or bronze in the shape of a man’s head and able to answer any question that their masters had asked it. It may have been one of the reasons for their downfall, when Philip IV of France had attacked the great Templar Order in 1307 accusing them of worshiping a demonic talking head.
A Brazen Head, that today I believe we can just call “medieval artificial intelligence (AI).”
The first French Catholic Pope, Gerbert of Aurillac, AKA Pope Sylvester II (c. 945–1003 CE), I have found was the first person ever documented in history to be in possession of a mechanical talking head. Gerbert had gained this scientific knowledge when he had went to Moorish Spain as a pupil at Cordova for the purpose of learning astrology and other sciences from the Saracens. It was said that here he soon exceeded Ptolemy in learning.
William of Malmsbury had told the story of Pope Sylvester that he made the head which correlated with the constellations (As Above, So Below) and would speak when spoken to, but that these answers made by the mechanical head were only single words or simply “yes” or “no.” It told him he would be pope, and would die when he had sung mass at Jerusalem. Sure enough, the pope was killed by poisoning while performing mass in a church called Jerusalem (999-1003). He was even publicly accused by Cardinal Benno for being a sorcerer and an enchanter.
Pope Sylvester was also the first person who had made the call to arm Christendom in preparation for a holy war for the purpose of securing Holy Sepulchure from the Infidels. For this reason, and from the stories of his possession of the mechanical head, is why I believe the Knights Templar may have obtained the brazen talking head known as Baphomet or instructions to build one from Gerbert or his family.
There also have been many other people who were reported to have a mechanical talking head.
People such as Boethius, Faust, Arnaldus de Villa Nova, Enrique de Villena, Virgil, and even the Norse God Odin. Other people who were said to have the brazen mechanical head would have been Rob Grosseteste (1175-1353), and Saint Albertus Magnus (c. 1200–1282 CE) who had worked for thirty years on making not just a head, but a man of brass, that he has cast together the qualities of his materials under certain constellations, and that was said to grow like a real man.
The Italian Dominican friar and Catholic priest, Thomas Aquinas was the disciple of Albertus and was said to have destroyed the mechanical brass head of Albert Magnus. He even mocked the idea that a head or statue could be alive. It was said, “This man of brass, when he reached his maturity, was so loquacious, that Albert’s master, the great scholastic Thomas Aquinas, one day, tired of his babble, and declaring it was a devil, or devilish, with his staff knocked the head off; and, what was extraordinary, this brazen man, like any human being thus effectually silenced, “word never spake more.”(The works of Isaac Disraeli)
Other people with brazen heads were Marquis of Vilêna of Spain (1384-1434); Polander, a disciple of Escotillo an Italian; and last but certainly not least, Francis Bacon (22 January 1561 – 9 April 1626).
One of the stories told of Bacon and the mechanical head had said that it spoke thrice. If Bacon heard it speak, he would succeed, if not, he would fail. While Bacon slept Milis was set to watch, and the head spoke twice: “Time was,” it said, and half an hour later, “Time is.” Still Bacon slept, and another half-hour transpired, when the head reclaimed, “Time’s past,” fell to the ground and was broken to pieces. Dr. Friend had written in ” History of Physic,” that Bacon drew articulate sounds from the brazen head, by an artificial application of the principles of natural philosophy.
Around the same time Roger Bacon flourished, a similar brazen head was also believed to have been constructed at Oxford, by Dr. Robert Grostest, Grosse-tete, or Greathead.(The Thames and its tributaries; or, Rambles among the rivers By Charles Mackay).
lunedì 19 dicembre 2022
LE LEGGI FONDAMENTALI DELLA STUPIDITA’ UMANA
LE LEGGI FONDAMENTALI DELLA STUPIDITA’ UMANA
di Carlo M. Cipolla, Professore Emerito di Storia Economica a Berkeley
I grandi personaggi carismatici/demagoghi moltiplicano/attirano gli stupidi trasformandoli da cittadini pacifici in masse assatanate
Quando la maggior parte di una società è stupida allora la prevalenza del cretino
diventa dominante ed inguaribile Fatti:
1. gli stupidi danneggiano l'intera società;
2. gli stupidi al potere fanno più danni degli altri;
3. gli stupidi democratici usano le elezioni per mantenere alta la percentuale di stupidi al potere;
4. gli stupidi sono più pericolosi dei banditi perché le persone ragionevoli possono capire la logica dei banditi;
5. i ragionevoli sono vulnerabili dagli stupidi perché:
* generalmente vengono sorpresi dall'attacco;
* non riescono ad organizzare una difesa razionale perché l'attacco non ha alcuna struttura razionale.
Prima Legge
Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero degli individui stupidi in circolazione:
a) persone che reputiamo razionali ed intelligenti all’improvviso risultano essere stupide senza ombra di dubbio;
b) giorno dopo giorno siamo condizionati in qualunque cosa che facciamo da gente stupida che invariabilmente compaiono nei luoghi meno opportuni.
E’ impossibile stabilire una percentuale, dato che qualsiasi numero sarà troppo piccolo.
Seconda Legge
La probabilità che una certa persona sia stupida é indipendente da qualsiasi altra caratteristica della stessa persona, spesso ha l'aspetto innocuo/ingenuo e ciò fa abbassare la guardia.
Se studiamo la percentuale di stupidi fra i bidelli che puliscono le classi dopo che se ne sono andati alunni e maestri, scopriremo che è molto più alta di quello che pensavamo. Potremmo supporre che è in relazione con il basso livello culturale o col fatto che le persone non stupide hanno maggiori opportunità di avere buoni lavori. Però se analizziamo gli studenti ed i professori universitari (o i programmatori di software) la percentuale è esattamente la stessa.
Terza Legge
Una persona stupida è chi causa un danno ad un altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo una perdita.
Quarta Legge
Le persone non stupide sottovalutano sempre il potenziale nocivo delle persone stupide. Dimenticano costantemente che in qualsiasi momento, e in qualsiasi circostanza, trattare e/o associarsi con individui stupidi si dimostra infallibilmente un costosissimo errore.
Quinta Legge
La persona stupida é il tipo di persona più pericolosa che esista.
Questa è probabilmente la più comprensibile delle leggi per la conoscenza comune che la gente intelligente, per quanto possano essere ostili, sono prevedibili mentre gli stupidi non lo sono.
Inoltre il suo Corollario di base: "Una persona stupida è più pericolosa di un bandito" ci conduce all’essenza della Teoria del Cipolla. Esistono quattro tipi di persone in dipendenza del loro comportamento in una transazione:
- Disgraziato (Sfortunato): chi con la sua azione tende a causare danno a sé stesso, ma crea anche vantaggio a qualcun altro
- Intelligente: chi con la sua azione tende a creare vantaggio per sé stesso, ma crea anche vantaggio a qualcun altro
- Bandito: chi con la sua azione tende a creare vantaggio per sé stesso, ma allo stesso tempo danneggia qualcun altro
- Stupido: chi causa un danno ad un altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo una perdita. https://www.youtube.com/watch?v=t9Oq8XW7hwo&ab_channel=L%27ArtedellaCrescitaPersonale
martedì 13 dicembre 2022
.
Il Pantheon è un antico tempio romano che fu successivamente trasformato nella Chiesa di Santa Maria dei Martiri. Risalente al 125 dC, questo è l’edificio più completo giuntoci dall’antica Roma. Il Pantheon fu dedicato al pan theos, che significa “tutti gli dèi.” Quando divenne una chiesa, venne dedicato alla Vergine Maria e a tutti i martiri. Il Pantheon è il luogo di sepoltura di molti italiani importanti e rimane una Chiesa attiva.
Le statue degli “dei” dal Pantheon si trovano ora nel Museo Vaticano, con l’eccezione della grande statua di Giove, che venne modificata, ri-nominata, e seduta su un trono della Basilica di San Pietro a Roma a rappresentanza di San . Pietro. Migliaia di pellegrini baciano il piede di Giove, pensando di baciare quello di Pietro. Avete notato la ruota solare sopra la sua testa? Si noti inoltre che il disegno sul muro dietro la statua utilizza il simbolo di Baal.
Il dio del sole persiano Mitra, venne ampiamente accettato nel mondo romano ben prima del cristianesimo. La domenica venne dedicata a Mitra (come al dio cristiano), ricevendo il Mitraismo ebbe sette sacramenti gli stessi della Chiesa cattolica. Le ostie eucaristiche segnate con una croce, un antico simbolo fallico che ebbe origine in Egitto e la croce egiziana (l’ankh) mostra ancora la forma originale che comprendeva il simbolo femminile.
La Chiesa Cattolica Romana utilizza la pigna come ogni buona religione pagana farebbe. Questa è un’ulteriore prova che il cattolicesimo è più pagano che cristiano. In realtà potremmo dire che il cattolicesimo romano rappresenta il cristianesimo contraffatto avente come cuore pulsante il paganesimo. Le pigne sono molto comuni nell’architettura romano cattolica e nelle decorazioni sacre. Si noti come il cono in Vaticano è immaturo e quindi non ancora aperto, proprio come loro lo vogliono…
Dal momento che il fine ultimo della religione è la garanzia della vita eterna, non dovrebbe sorprendere che il Papa porti con se uno dei più importanti simboli del paganesimo riferiti all’immortalità.
Una delle prove più evidenti che l’adorazione del sole continuò sotto il nome di cristianesimo. Qui sopra il Papa sfoggia il simbolo di “Baal” (adorazione del sole) nella parte frontale della sua mitra, a simboleggiare il dio Dagon. Il simbolo di Dagon è nella forma del cappello o mitra. Si noti la bocca aperta del pesce nella parte superiore del mitra papale. I templi più famosi di Dagon erano a Gaza (Giudici 16:21-30) e Ashdod (1 Samuele 5:3-7; 1Cronache 10:10). Dagon venne rappresentato con il volto e le mani di un uomo e nella parte inferiore del corpo come la coda di un pesce (1 Samuele 5:3-4).
Cristiani valdesi si riuniscono in una grotta pur essendo attaccati dai soldati cattolici. “I papisti durante le persecuzioni si impegnarono a distruggere gran parte della letteratura valdese”. “Breve storia dei Valdesi in Italia”, p.56 “Gli inquisitori dichiararono che il segno dei valdesi fosse punibile con la morte in quanto il loro fondatore ricercò la fede in dio e seguì i 10 comandamenti “. H.C. Lea, History of the Inquisition of the Middle Ages, Vol.1
Statua nel santuario della chiesa dei Gesuiti di Roma, raffigurante l’autorità della Chiesa sui re e la distruzione di ciò che considerava un’eresia protestante. Il 15 agosto 1534, Ignazio di Loyola stabilì un nuovo ordine di sacerdoti e fratelli La Compagnia di Gesù, meglio conosciuta oggi come i Gesuiti. Così malvagi che vennero addirittura vitetati in certi paesi.
Veduta di piazza Vaticano, nota anche come piazza San Pietro. Il palazzo papale è sul bordo destro.La ruota solare con otto raggi simbolo di Ishtar è immediatamente visibile. Guardare con più attenzione al centro della ruota. Quello che si vede è un obelisco, un obelisco egiziano originale spedito da Eliopoli a Roma dall’imperatore romano Caligola. L’obelisco è ovviamente un simbolo fallico, ma viene anche utilizzato nell’adorazione del sole. La parola obelisco significa letteralmente albero di Baal o organo riproduttivo di Baal. Fonte: Masonic and Occult Symbols Illustrated, by Dr. Cathy Burns, pg. 341.
Notare attorno all’obelisco la grande ruota solare a otto raggi e, più internamente, quella piccola a 4 raggi, lo stesso simbolo trovato sull’altare nel tempio di Baal ad Hatzor. Levitico 26:30 CJB “Distruggerò i vostri luoghi alti, abbatterò i vostri pilastri del culto solare, getterò le vostre carcasse tra le carcasse degli idoli e vi disprezzerò.” Ezechiele 06:04 AMP “I vostri altari andranno in rovina e i vostri pilastri solari verranno fatti a pezzi. “
Adesso osservate attentamente l’arazzo sotto Giovanni Paolo II durante la sua prima apparizionepubblica come Papa nel 1978.Sull’arazzo appeso al balcone, c’è in evidenza il simbolo di Baal / Shamash. Confrontalo con l’immagine sopra. In ebraico, la parola “sole” ha il corrispondente numerico di: 8121. Semes, sheh’-mesh significa essere brillanti, il sole, l’est;
Guardare da vicino al petto e al collo di questo neo-assiro, in una stele risalente a circa l’824-811 aC, che raffigura il re Shamshi-Adad V.Nota in particolare la collana che il re indossa. Su di essa vi è quella che viene chiamata una Croce Araldica. E’ da circa 2800 anni che questa croce è simbolica del culto del dio sole pagano.
Ora guardate da vicino il Papa, che indossa al collo un simbolo simile sopra il Pallio. Il Papa conferisce anche a vescovi scelti questa insigna, viene anche indossata dagli arcivescovi e dai patriarchi come simbolo della loro autorità, derivata dalla loro unità con il papa.Si noti inoltre, che al di sotto del Pallio di Giovanni Paolo II vi è una croce diagonale parzialmente oscurata, che imita le bande diagonali sotto la Croce Araldica indossate dal re pagano. Il Papa ha con se anche l’anello e la staffa, molto somigliante al dio del sole Shamash.