venerdì 31 dicembre 2010

Recension i Emanuele Banfi


Recension i Emanuele Banfi -  Ekstrakt nga Revista Italiane e Gjuhësisë dhe Dialektologjisë, 2009


(Përktheu nga italishtja në shqip Brunilda Ternova) 

Stefani i Bizantit na tregon ekzistencën territorin ilir, të një qyteti të quajtur Sardos, banorët e të cilit quheshin Sardēnoi. Dhe, për më tepër, Sardeis (ose Sardies, ose Sardīs), ishte gjithashtu një qytet i rëndësishëm Azinë e Vogël, kryeqyteti i Lidias së lashtë. Kemi të bëjme - siç ndodh shpesh ato raste që kanë të bëjnë me ilirishten Sardos - me një lajm që nuk dihet sesi ka mbërritur tek dijetari bizantin, i cili, e përhapi nëpërmjet shkrimeve, duke mundësuar mbërritjen e saj deri në ditet tona. Është e sigurtë se historia e lashtë e Sardenjës është ende kryesisht e mbushur me probleme dhe ideja se qytetërimi i lashtë Sardenjas mund të ketë diçka të përbashkët me mjedisin ilirë mund të jetë - në bazë të dijetarit bizantin - një hipotezë pune për tu testuar dhe për tu provuar duke u bazuar tek të dhënat empirike: pra një hipotezë pune, praktikisht një nga të shumtat.

Kjo është ajo që ështe përpjekur të realizoje - një libër goxha të ngjeshur, të pasur doktrinë dhe me shumë informacione - Alberto G. Areddu, studiues sardenjas, hetues i pasionuar i ngjarjeve historike dhe gjuhësore të atdheut të tij ...
Studimi është ndarë në tre seksione specifike:
- I pari shqyrton një seri fjalëve të dëshmuara nga kompetencat gjuhësore folësve të zonave të Ogliastra-Barbagia e cila është zona e fundit e rajoneve sardenjase që ka përthithur proçesin e latinizimit.
- Seksioni i dytë diskuton problemin e elementëve që zakonisht i atribuohen një substrati të papërcaktuar dhe që pas një analize të kujdeshme mund interpretohen si elementët e adstrat-it, e saktësisht, të një adstrat-i  të përbashkët ballkanik me atë sardenjas.
- pjesën e tretë shqyrton të dhënat e toponimeve: terrenin kompleks të studimit për zgjidhjen e të cilit, gjuhësia duhet gjithmonë të përballoj të dhënat historiko-arkeologjike dhe antropologjiko-kulturore. Sipas Areddu-t, shumica e problemeve historisë gjuhësore të Sardenjës së lashtë, të konsideruara deri më tani si një cruces (shq. peshë kryqi) i vërtetë, do të zgjidhet në qoftë se materialet gjuhësore interpretohen nën dritën e 'zgjidhjes ilire', e cila konsiderohet nga autori si realistja” (f. iii).  

Areddu vëren se Sardenja dhe territori shqiptar kanë shumë ngjashmëri midis tyre: të dy janë rajone të paarritshëme, ku deti është padyshim i rëndësishëm dhe ku mungon një traditë gjuhësore ‘detare’ autoktone. Për të dyja zonat gjeo-gjuhësore, është e vështirë gjetja e burimeve primitive: është e vërtetë gjuha sarde ka në mënyrë të qartë një gjuhë mëmë, dhe ajo është latinishtja, e mbivendosur në një substrat gjuhësor ndërlikuar dhe aspak të qartë; është e vërtetë se shqipja është e ndarë midis shumë etërve të supozuar: së pari, ilirishtja (dia) sistem gjuhësorë me origjinë indo-evropiane i përhapur substratin Anadoll-Egje pikërisht në pjesën perëndimore të Ballkanit, e me sa duket, ende e fortë epokën e hershme mesjetare kohën e dyndjeve sllave. Një tjetër at i gjuhës shqipe mund jetë ai Thrak, sistem indo-evropian lindor i karakterizuar nga fonetizëm tipik “satem” dhe nësë “qëndrojne” përputhjet midis Shqipes dhe Rumanishtes, një tjetër përbërës që duhet të konsiderohet si bazë e shqipes është dako-mesia: një sistem indo-evropian i folur zonën qëndrore Ballkanit, ku mund të kenë jetuar paraardhësit e shqiptarëve modernë, para migrimit Ballkanin Perëndimor.  
Përtej Adriatikut, kemi segmentin tjetër të ilirishtes, të famshmen gjuhën Mesapishte e përhapur në zonen e Pulias aktuale (sidomos Salento) me siguri mijëvjeçarin e parë para Krishtit, e që më pas do të vdesë nën presionin e latinishtes. Me fjalë të tjera, përbërës iliro-egjeas si rezultat i lëvizjeve të popullsisë në zonën ballkanike, kanë marrë rrugën nëpërmjet Mesdheut perëndimor nën emrin e të ashtëquajturve Sardhana, dhe pasi kanë mbërritur në Sardenjë duke sjellë një qytetërim të organizuar nëpërmjet një edukimi të fortë ushtarak, kanë hedhur bazat e asaj që quhet qytetërim nuragjik, i cili shtrihet në të gjithë ishullin (i njohur gjithashtu edhe Korsikë).  
Kërkimet gjenetike tregojnë për një specifikë të komponentit gjenetik saredenjas: një masë e madhe e popullsisë Sardenjës i perkët periudhës së Paleolitit dhe Mesolitit dhe ëshë e lidhur me grupet e vendosura zonën galezo-iberike; mbi esh shtuar gjatë Neolitit një komponent i ri, këtë herë me origjinë lindore e më saktë nga Egjeu. Ky komponent, me përhapjen e kulturës nuragjike, ka populluar territorin e banuar nga fiset e mëparëshme. Nga bashkimi ndërmjet këtyre komponentëve dhe, më pas, nga mbivendosja latine, do të ketë lindur diasistemi i të folurës sarde, pra e ‘sardishtes’  tout-court,  e përcaktuar nga autori për të veçantat e saja (f. viii) si një “jo-gjuhë romance; një ishull interesant me ruajtje të mira leksikore (më pak morfo-sintatikore) një lloj latiniteti në kontakt me botën e Magna Graecia”....


Versione in lingua italiana 

LA RECENSIONE DI EMANUELE BANFI
(Estratto da Rivista Italiana di Linguistica e dialettologia 2009)

 Stefano di Bisanzio riporta l’esistenza, in territorio illirico, di una città denominata Sardos, i cui abitanti erano detti Sardēnoi. E, del resto, Sardeis (o Sardies, o Sardīs) era anche una importante città dell’Asia Minore, la capitale della antica Lidia. Si tratta, come spesso capita in casi come quello relativo alla illirica Sardos, di una notizia arrivata chissà come al dotto bizantino, il quale, l’ha poi divulgata e l’ha fatta arrivare, per il tramite della memoria scritta, fino a noi. Ciò che è certo è che la storia antichissima della Sardegna è in buona misura ancora irta di problemi e che l’idea che l’antica civiltà sarda debba in qualche modo avere qualcosa in comune con l’ambiente illirico può essere, sulla scorta della notizia del dotto bizantino, un’ipotesi di lavoro da verificare e da provare sulla base di dati empirici: un’ipotesi di lavoro, appunto, una tra le altre. È quello che ha cercato di fare, in un libro di dimensioni corpose, ricco di dottrina e di molte informazioni, Alberto G. Areddu, studioso sardo, appassionato indagatore delle vicende storiche e linguistiche della sua terra...
Il lavoro appare articolato su tre sezioni ben distinte:
- Nella prima vengono esaminate una serie di parole, attestate nella competenza linguistica dei parlanti dell’Ogliastra-Barbagia, l’ultima area ad avere assorbito, tra le regioni sarde, il processo di latinizzazione. - Nella seconda sezione viene discusso il problema di elementi normalmente attributi ad un non meglio precisato sostrato e che, invece, ad un’analisi più attenta possono essere interpretati – secondo l’A. – come elementi di adstrato, e, più precisamente, di un adstrato che accomunerebbe l’area balcanica con l’area sarda.
- Nella terza sezione vengono esaminati dati toponomastici: terreno d’indagine complesso e per la cui soluzione la linguistica deve fare sempre i conti con i dati storico-archeologici e con quelli antropologico-culturali. Secondo l’A. buona parte dei problemi della storia linguistica della Sardegna antica, considerati fino ad ora come vere e proprie cruces, si risolverebbero se i materiali linguistici fossero interpretati alla luce della ‘soluzione illirica’, considerata dall’A. come (p. iii) “la più realistica”. L’A. osserva che la Sardegna e l’ambiente albanese presentano molti punti di contatto: entrambe sono regioni impervie, nelle quali il mare ha evidentemente un ruolo importante e tuttavia curiosamente prive, entrambe, di una tradizione linguistica ‘marinara’ autoctona. Ancora, per entrambe le aree geolinguistiche, difficile è il risalire alle fonti primigenie: è vero che il sardo ha una madre lingua evidente, ed essa è il latino, sovrappostosi su una situazione di sostrato linguistico complessa e tutt’altro che chiara; ed è pur vero che l’albanese si suddivide tra più padri putativi: innanzi tutto l’illirio, (dia)sistema linguistico di matrice indo-europea diffuso su un sostrato anatolico-egeo proprio della parte occidentale dei Balcani e, a quanto sembra, ancora vivace in età alto-medievale, al momento delle invasioni slave.
Altro padre dell’albanese potrebbe essere il trace, sistema indo-europeo orientale caratterizzato da un fonetismo tipicamente ‘satem’ e, se ‘tengono’ le concordanze tra albanese e rumeno, un’altra componente da considerare alla base dell’albanese sarebbe il daco-misio: un sistema di matrice indo-europea parlato in un’area centrale dei Balcani ove avrebbero soggiornato, prima della loro migrazione verso l’Occidente balcanico, gli antenati dei moderni albanesi.
Al di là dell’Adriatico, segmento dell’illirio è, come ben noto, il messapico, lingua italica diffusa nelle attuali Puglie (e soprattutto nel Salento) sicuramente nel primo millennio a.C. e poi estintasi in forza della pressione del latino. In altre parole una componente illirico-egea, in conseguenza di movimenti di popolazioni che interessarono l’area balcanica, avrebbero preso la via delle rotte mediterranee occidentali e – nella veste dei cosiddetti Sardhana – sarebbe approdata in Sardegna, avrebbe civilizzato l’isola, l’avrebbe organizzata attraverso un sistema di forte matrice militare e vi avrebbe posto le premesse per quella che sarebbe diventata la civiltà nuragica, estesa in tutta l’isola (ma non ignota anche in Corsica).
La ricerca genetica mostra per altro le specificità della componente etnica sarda: in larga misura la popolazione della Sardegna risalirebbe al Paleolitico e al Mesolitico e sarebbe connessa con gruppi stanziati in area gallo-iberica; su di essa si sarebbe aggiunta, nel Neolitico, una nuova componente, questa volta di provenienza orientale, o, per la precisione, egea. Questa avrebbe occupato, con la diffusione della cultura nuragica, il territorio abitato dalle tribù precedenti. Dalla fusione tra queste componenti e, successivamente, dalla sovrapposizione del latino, sarebbe nato il diasistema delle parlate sarde, del ‘sardo’ tout-court quindi, definito dall’A., per le sue peculiarità, (p. viii) una “non-lingua romanza; un interessante isolotto con buone conservazioni lessicali (meno morfosintattiche) di una certa latinità a contatto con il mondo della Magna Grecia”....

 link: http://web.tiscali.it/sardoillirica/sardoillirica/la_recensione_di_emanuele_banfi.htm

domenica 29 agosto 2010

Il Fatto Argomentativo nr.2 - Il nome “Shqiptar” (ita. albanese)

di Eva Brinja - Studiosa di Etnocultura


(Tradotto dall’albanese in italiano da Brunilda Ternova)


Il nome seguì la popolazione dopo la morte di Scanderbeg. La popolazione si auto-nominò ‘shqipëtar’ (ita. albanesi), mentre per gli stranieri aveva diversi nomi, come Alban, Arban, Arnaut, in funzione della continuità storica che conoscevano nelle aree dove veniva scritta la storia di quel tempo.

 (nella mappa: L'Albania del 14-mo secolo A.D.)




Nell'analisi che svolgiamo a questo proposito, abbiamo in mente questi fattori influenti:

a – Nominare vuol dire mettere un nome ad una cosa, ad un soggetto o fenomeno per distinguerlo durante l'uso.

b – Il nome viene messo dagli utenti (da quelli che lo dovrebbero usare) e porta le caratteristiche del prodotto, del soggetto o del fenomeno.

c - Se questo oggetto, soggetto vivente, fenomeno viene usato da altri, il trasferimento avviene di solito insieme con la denominazione oppure si traduce, ecc.

d - Nel caso delle denominazioni di gruppi etnici o nazioni in generale, questo processo porta insieme con il nome una storia specifica, in quanto:

- L'assunzione del nome è legata al fatto che il Leader di un gruppo etnico - che è diventato famoso - ha dato alla sua etnia il proprio nome; gli esempi sono innumerevoli dai tempi antichi.

- L'assunzione del nome a causa della toponomastica del luogo in cui si trova questa popolazione.

- L'assunzione del nome a seguito dell’inserimento di un potere o organismo che abbia un certo effetto sull'etnia che adotta il nome.

e - Caso in cui il nome rappresenta l'espressione o evocazione di un evento o fenomeno.



Così la denominazione della nostra etnia con il nome “Shqipëtar”, analizzando i fatti che sono presenti come:

1 - Il tempo di nascita della denominazione è il periodo dopo Scanderbeg.

2 - E' diffuso nei territori che hanno partecipato alla Lega di Lezha, e che hanno contribuito al suo esercito. (Ricordiamo qui che la zona degli arvanitas in Grecia non ha conosciuto né il nome di Scanderbeg e nemmeno il nome “shqiptar” a lungo). Per questo motivo è evidente che questo nome è esteso nei territori dove ha operato esattamente Scanderbeg.

3 - Non è un nome che poteva essere dato ad una persona in vista e che si fosse distinta tanto da costituire un onore il proclamarsi tale.

4 - Non è un nome toponomico.

5 - Non c’è stata una decisione suprema, come poteva essere un organismo sovraetnico (in questo periodo non esisteva l'ONU) o religioso, come è stato il Papa di Roma o il Patriarcato di Istanbul.



Evinciamo in conclusione che l'unico fattore è l’evocazione di un evento o fenomeno che come al punto (e).

Pertanto dei suddetti fattori tre sono quelli che possono spiegare questo processo di “auto-definizione”:

1 – Il periodo dopo Scanderbeg.

2 – Il territorio che era attivo nella partecipazione.

3 – La costituzione spirituale di questa popolazione.



In questi tre elementi portatrici della ragione e del processo dell’auto-denominazione si vede la costruzione spirituale che rappresenta di solito la moralizzazione del fenomeno espresso:



A - In quello che ha fatto il soggetto.

B - In quello che ha detto il soggetto.



La produzione orale, le leggende, i miti mostrano che questa popolazione si è occupata molto di Scanderbeg, creando figure leggendarie su di lui, sul suo cavallo e riguardo tutti i luoghi in cui è passato; cioè alimentandolo senza sosta per generazioni e raccontando della sua figura anche in modi fantastici. In base alle figurazioni create su di lui da 500 anni, ci arriva oggi tutta la creatività dedicata a lui. E per quello che concerne i racconti su di lui? Noi albanesi, diciamo sempre che “lui aveva fatto quello…e aveva fatto questo”, ma è opportuno dire anche che “lui ha detto questo e quello…”? (perchè non ci viene trasmesso questo fatto nella eredità orale, soprattutto perché nella psiche fraseologica della nostra etnia è noto l’inizio tipico di periodi con "ha detto… papà... o qualcuno molto saggio", ecc.?

Quello che scrive Marin Barleti è un parallelo di ciò che abbiamo detto sopra. Nelle condizioni di una responsabilità intellettuale lui ha portato non l’opera tramite la figurazione – cosa che richiama la tradizione orale popolare – ma l’opera attraverso il lavoro di scomposizione caso dopo caso.

Osservate quello che si evince da Marin Barleti e che corrisponde alla nostra eredita orale:

1 – Le dimensioni dei risultati o delle opere essendo grandi vengono chiamate ‘divine’ e si spiegano con l'aiuto degli dei (Barleti è un prete e avrebbe dovuto esprimersi al singolare dicendo ‘Dio’). Senza volerlo Barleti ci trasmette la psiche mitica della popolazione, sua contemporanea.

2 - In tutti i casi, davanti ad un’opera che la richiede per raduni o guerre, la partecipazione delle masse è preceduta da un lungo discorso di Scanderbeg. Presentazione delle motivazioni, ecc.

Si pone una domanda: così come per gli elementi propri della costituzione spirituale della popolazione, come il coraggio, l’onestà e l'amore per la libertà, esisteva una ‘denominazione’ anche per l’agire morale di Scanderbeg? L’elmo di Scanderbeg ci indica della presenza di concetti mitologici in lui, così come nella denominazione ‘Epirot’ che corrisponde alla Capra Amaltea; e una denominazione che sia coerente con il fiore della Margherita non è esistita?



Osservate:
Nelle analisi dello studioso Niko Stillo, che riguardano l’esame dei prospetti etruschi (dove troveremo le denominazioni dei personaggi delle diverse generazioni pelasgiche), troviamo che un personaggio di quinta generazione è chiamato anche "aquila" (questi nomi cambiano da luogo a luogo) e deriva proprio da Ares (alb. Ares) della quarta generazione. Così ci deriva dalla mitologia l’eredità “Shqipe të Arit “ (ita. Aquila di Ares (l’aquila che ha l’origine da Ares e che appartiene alla quinta generazione pelasgica). La presenza nell’elmo del Fiore della Margherita della sesta generazione realizza il collegamento dell’origine della nostra generazione con l’Aquila di Ares che appartiene alla quinta generazione.

Questo contenuto trova collocazione pienamente nell’asse temporale e spaziale di Scanderbeg; ma come è successo che si è trasformato in nome e come è successo che la popolazione si sia auto-nominata “shqip’t’ar” (ita. albanese) oppure “Shipe të Arit” (ita. l’Aquila di Ares)?



Riesaminiamo Marin Barleti con molta attenzione:

Da diverse parti si evince il fatto che agli inizi degli attacchi l’esercito viene preceduto dalle prime linee militari per le quali più volte viene usata l’espressione "aquile e bandiere" (il che significa che la divisione in due parole non è una coincidenza e che queste aquile non sono quelle della bandiera ma sono proprio le prime linee). La revisione dell’opera originale di Barleti sarebbe appropriata in quanto, così come è stato contraffatto l’elmo di Scanderbeg nel Museo di Vienna, può essere stata effettuata la modifica o la correzione, sotto un nome ben conosciuto dai contemporanei, del talentuoso traduttore Prifti.

Così, per esempio pagina 93-Bot II -1967, abbiamo "i residenti e molti altri della tribù degli epiroti, appena si sbarazzarono di Murad, seguirono anche senza invito il giovane leader e le bandiere delle aquile, poiché Scanderbeg portava bandiere rosse ricamate con l’aquila nera bicefala.” Osservate: Il leader, le aquile e le bandiere dal punto di vista della grammatica linguistica sono divisi.

A pagina 406 non è stato fatto molto per farci capire quali erano le aquile, e osservate come viene data l’espressione: “mandò avanti, secondo la consuetudine, le aquile e le loro bandiere e appena tuonò la tromba iniziò una aspra lotta”. Cioè, l’avanguardia sono le Aquile che ovviamente portano anche le loro bandiere in mano secondo il rito di ogni esercito.

Continuiamo ad osservare: è normale che l’avanguardia militare venga chiamata aquila “sul quale Marte, versava tutto il potere e il coraggio” dice Barleti. Ma poiché Marte nel latino di Barleti corrisponde nella lingua Epiriota ad Ares (così viene chiamato il dio greco), ne deriva che l’avanguardia dell’esercito di Scanderbeg non è stata chiamata “figli di Marte”, ma “figli di Ares o dell’Aquila di Ares (alb. Shqipe të Arit)"; nella mitologia in base alle generazioni pelasgiche “l’aquila è proprio figlia di Ares”.



Ma come è successo che tornò ad essere un nome? Ritorniamo alla costituzione spirituale del popolo che ci ha lasciato un vero arsenale di rappresentazioni su Scanderbeg.



Il punto di partenza di questa eredità sono le testimonianze oculari dei soldati, dei comandanti e della stessa avanguardia militare, i quali oltre ad essere partecipanti nelle figurazioni fantastiche – ricevute in eredità dalla tradizione orale popolare – secondo la legge di guerra, attraverso la condivisione del bottino sono anche i suoi principali beneficiari. Si noti che l'esercito ottomano, il cui bottino veniva condiviso tra i combattenti vincenti, ha sempre avuto presente l'oro o Ares. In questo modo i primi trasmettitori della storia sono stati proprio i combattenti, i quali per Scanderbeg sono i seguaci di ‘Shqipe të Arit’ (ita. Aquila di Ares) mentre per quelli che non conoscevano questo concetto (facciamo riferimento al caso in cui non si usava il concetto mitologico, anche se in realtà si è mostrato fino a tardi che era l’opposto) sono seguaci delle aquile che portavano l’Oro in termini di ricchezza.

Una delle cause della rovina del Paese dopo Scanderbeg sta anche nel fatto che la guerra non solo non portava ricchezza, ma il vincitore (gli ottomani) distruggeva e devastava il Paese.

Pertanto ‘Shqipet e Arit’ non erano tali solamente perché così li considerava Scanderbeg, ma anche perché portavano oro in grosse quantità per la popolazione che rappresentavano. Perciò questo nome si usava nei territori che hanno aderito all'esercito di Scanderbeg.


La consapevolezza di questa derivazione e il sostegno della costituzione spirituale di questa coscienza, lo spiegano gli esponenti del nostro Rinascimento con la frase "La religione degli Albanesi è l’albanesità (Shqip-t(ë)-Arit)", poiché questo nome è proprio un nome divino e religioso della mentalità pelasgica.



Rimane ancora un altro aspetto da esaminare e che ci può spiegare molto di più sul problema. Si tratta dell’Elmo originale e delle lettere che sono state scritte in esso. Nella eredità pelasgica figurativa è presente l’associazione della figura con il proprio nome.

Offrendo la possibilità di esame allo studioso Niko Stillo – l’unico conoscitore al mondo di oggi in grado di pronunciare le lettere antiche secondo i periodi e i luoghi in cui sono stati usati – si giungerebbe probabilmente al fatto che il nome Shqiptar (ita. albanese) è scritto nell’elmo come una spiegazione di tutti i simboli posseduti da Scanderbeg.



Nota: I nostri leader, per la seconda volta nella storia della nostra nazione, impostano un codice morale in primo piano, "le origini e la definizione della religione della nostra identità": Scanderbeg lo ha designato come denominazione, mentre il Rinascimento lo ha richiamato nell’ambiente degli Stati europei come consapevolezza inevitabile per il futuro e lo ha definito come la nostra Religione. E tutto ciò succedeva proprio nell’epoca durante la quale il Cristianesimo e la Mezzaluna continuavano a dividere il mondo in due; in fondo noi non possiamo essere né l'uno e né l'altro perché in qualche modo facciamo parte della loro creazione.



Osserviamo la situazione nel XIX secolo (sec. XVIII-XIX)


Ali Pasha e i Bushati

(I distretti amministrativi più potenti dell’Impero Ottomano, almeno nei Balcani)

Ci si chiede: In questo periodo della creazione degli Stati europei di oggi e della separazione degli Stati balcanici che si trovavano sotto l’Impero Ottomano,

• Quale sarebbe stata la continuità della storia in Europa e dell’Impero Ottomano se questi due distretti amministrativi si fossero uniti (tramite un matrimonio oppure una forma di dipendenza)?

• Cosa sarebbe stata la penisola Balcanica (un punto di incrocio) con un’Albania indipendente e forte economicamente e militarmente per le forze potenti dell’epoca in lotta per un "Nuovo Ordine Mondiale”?

- La Russia (chiedeva il rafforzamento degli slavi dei Balcani e lo stretto dei Dardanelli).

- L’Austria (la ricompensazione delle perdite del Santo Impero e la sua influenza sui Balcani mentre gli ottomani si indebolivano)

- La Francia (dopo Napoleone serbava inimicizia nei confronti di Ali Pasha).

- L’Inghilterra (i Balcani in questo periodo erano al di fuori dei suoi interessi).

- La Turchia (tramite i business sporchi con le potenze Russia e Inghilterra, con predominanza degli interessi della Russia).

• Questa era la ragione per cui le potenze dell’epoca diedero di fatto l’indipendenza alla Bulgaria e alla Serbia (non furono aiutati), mentre l’indipendenza degli albanesi – che realmente lo realizzarono nel sud sotto la guida di Ali Pasha, al quale tagliarono la testa – fu manipolata da queste potenze. Così, sotto il nome di un Paese che non è mai esistito in quanto tale, la Grecia, e sotto l'egida amministrativa dell’Austria e la sorveglianza della Chiesa realizzarono uno Stato con albanesi ma non per gli albanesi, per gli slavi. Attraverso il Patriarcato di Costantinopoli, la Chiesa Ortodossa Russa ("la Terza Roma") avrà pieni poteri nelle politiche di sviluppo, cosa che continua fino ad oggi.

Qui inizia una vera e propria piattaforma ideologica di assimilazione attraverso la Chiesa di tutta quella popolazione che oggi conosciamo con il nome Arvanitas (ita. albanesi).


Ecco perché gli esponenti del nostro Rinascimento (illuminati dall’antico sapere capirono l'ostilità di tutti gli altri contro di noi) proposero dopo Ali Pasha un motto ideo-etnico per la Nazione, e non un motto guerrafondaio, che portò all’indipendenza senza le armi. Con la figura di Scanderbeg loro non portarono un esempio d’ispirazione – in tal caso sarebbe stato sufficiente Ali Pasha Tepelena con lo stato più potente creato nel Mediterraneo – ma portarono la sua Volontà secondo cui: la RELIGONE degli albanesi è ‘Shqip’t’Aria’. Il che significa che noi siamo i Pelasgi della Sesta Generazione.

Così Alessandro Magno, Scanderbeg, gli esponenti del Rinascimento, Niko Stillo, ecc., giungono alle stesse conclusioni senza riferirsi l’un l’altro, ma riconoscendo direttamente la Mitologia Antica e la sua appartenenza.


Nota: Abbiamo cercato di esporre brevemente la spiegazione del simbolismo dell’Elmo di Scanderbeg e della denominazione ‘shqiptar’. Ma siamo consapevoli che i lettori di questa scritto, dei livelli accademici, sia in Albania che all'estero sono completamente impreparati a masticare questi dati. La mancanza di formazione riguardo la conoscenza delle antiche culture è molto presente. Il ritrovamento di questo elmo, e di quello che è stato falsificato dalle esposizioni ed interpretazioni dei ricercatori stranieri, ci fa cogliere l’imposizione pianificata del vuoto d’informazione culturale che proviene da tempi antichi, molto tempo prima della formazione della cultura greco-romana. Ma a chi giova tutto ciò?


(continua...)

mercoledì 11 agosto 2010

Scanderbeg - Psicoanalisi dell’Argomentazione dei Fatti.

di Eva Brinja - Studiosa di Etnocultura 
(Tradotto dall’albanese in italiano da Brunilda Ternova)

Questa metodica si occupa dell’enucleazione di un fatto che esiste al di fuori delle iniziative o desideri soggettivi. L'enucleazione argomenta la ragione dell’esistenza del fatto percepibile.

Ecco quali sono i Fatti che vengono fuori a prescindere dai nostri desideri riguardo questa figura:


I - Il suo Elmo e la sua spada, che sono depositati preso il Museo della Storia dell’Essere Umano di Vienna.

II – Il Fenomeno dell’auto-nominazione della sua Etnia con il nome "albanese" dopo la morte di Skanderbeg.

III – Le centinaia di libri che furono scritti nei paesi europei durante i 300 anni che seguirono dopo il fenomeno Scanderbeg. Che cosa successe all’Europa che impazzì dietro di lui?

Quali sono i motivi che hanno portato a questi tre fatti, oggi inconfutabili da nessuno?


L’Argomento dei Fatti nr. 1 -  “L’Elmo di Scanderbeg”


Con la stessa denominazione "L’Elmo di Scanderbeg" e con la stessa ubicazione, il Museo della Storia Umana di Vienna, ci arrivano da diverse letterature due foto: la A (Fig. 1 – citata come una copia di quello di Vienna, depositato nel Museo di Storia di Tirana) e la B (Fig. 2 come l’originale del Museo di Vienna).

Osservate la revisione preliminare:

a - l’oggetto della fotografia A, chiamata l'oggetto A, è di materiale delicato, sottile e luccicante, evidentemente inadeguato per un uso quotidiano e di conseguenza è solo figurativo - dimostrativo.

b- l’oggetto B è costituito da un materiale compatto dove la cupola, i fasci di cuoio, i rivetti, ecc. indicano un materiale valido per l’uso e resistente ai fattori naturali e fisici. Quindi non è un oggetto di abbellimento oppure onorifico, ma ha un utilizzo pratico (non ci addentreremo a parlare dei suoi componenti metallici poiché dalla foto non riusciamo ad evincerli).

c - Dal confronto tra i due oggetti (regola della distanza dal punto di messa a fuoco durante lo scatto fotografico e i punti di informazione...) emerge che questi due oggetti hanno differenze di dimensioni fisiche di quasi 1 a 2.5.

d - Uno dei principali simboli utilizzati nell’elmo, la "capra", nell’oggetto A ci arriva cambiato (rispetto a quanto descritto nella mitologia), mentre nel B è esattamente come descritto nella mitologia: con il corno sinistro spezzato.

Secondo le regole delle linee in assonometria, constatiamo che il corno sinistro della capra di Scanderbeg è esattamente spezzato in due terzi di essa.


Dunque dalla recensione precedente concludiamo che:

a – Nel Museo di Storia dell'Uomo di Vienna è esposta una copia modificata dell’elmo originale di Scanderbeg.

b – In questa falsificazione sono stati cambiati due elementi essenziali: le dimensioni (della testa e di conseguenza del corpo) e del contenuto dell’elemento principale (corno spezzato).

c - Non possiamo dire nulla delle lettere, le quali, possono essere state sottoposte a vari cambiamenti, anche poiché dalla fotografia non si può valutare.


Andiamo oltre e smontiamo almeno due elementi simbolici dell’elmo, la Capra e il Fiore della Margherita: entrambi i simboli sono simboli pelasgici.

1. La capra, o meglio la Capra Amaltea viene descritta in questo modo nella mitologia:

"la capra nutrì Zeus... nel corno spezzato germogliarono molti prodotti da frutta, ecc." Per noi che apparteniamo a quelli che vedono la mitologia allo stesso modo degli antichi, cioè “come una spiegazione scientifica del Mondo e della vita sulla Terra”, è importante cercare la Capra Amaltea in base alla funzione (Simposio-discussione) nel luogo geografico.

L’Aiuto per l’identificazione del posizionamento geografico ci arriva da molte direzioni:

a – la denominazione toponomica "Acroceraunia" dalla letteratura antica greca ci indica proprio uno dei corni (qerea- il corno di capra, akro – lato, cioè corno laterale della testa della capra).

Guardate la foto (Fig. 3) che ci viene oggi dal satellite riguardo questo territorio.

In effetti sembra che siamo di fronte ad un'immagine di capra dove il corno sinistro è tagliato in due terzi di essa.

(Abbiamo veramente a che fare con il territorio della capra Amaltea in questa parte del Nord Epiro classico?)


b - All'interno dell’area troviamo spesso un toponimo mitologico come:

- "la gamba di Osiride" (campo a forma di gamba della divinità principale egizia che dopo essere stato fatto a pezzi venne ricucito, ricostruendo la prima mummia),

- "La Scala di Had” (Fig. 4) dove vengono eseguite cerimonie funebri (oggi ancora fisicamente illeso ecc.)

Questi due dati ci danno ad intendere che i contadini, che utilizzano tutt’oggi questi denominazioni mitologiche, hanno un legame ancestrale con la popolazione portatrice di questa mentalità, non semplicemente come denominazione ma come processo vitale.

Tuttavia, a noi non basta quanto già detto precedentemente per essere convinti che il territorio che vedete nella foto è quello della "Capra Amaltea”. Né la denominazione di questo territorio che ci arriva proprio dagli antichi greci e nemmeno la toponomastica di oggi o la sua archeologia pelasgico-mitologica che contiene tutto il territorio del fiume di Vlora, poiché simili si trovano anche in altri parti del Mediterraneo.

Per noi sono altri due fattori che rendono questo luogo inalienabile a quello originale della "Capra Amaltea”.

a - Il reperto archeologico (Fig. 5) e altri simili trovati ai giorni nostri in un certo punto interno a questo territorio.

(Nel convegno "Sulla comprensione scientifica della mitologia antica”, gli esami basati sulle scienze esatte ci spiegheranno il perché questa zona è esattamente la Capra Amaltea).

b – L’Etnocultura della popolazione locale (Epiro classico) (Convegno – 2 "Etnocultura e Storia" - che testimonia un legame diretto tra le popolazioni locali e i templi più antichi del mondo).



Conclusione: - Scanderbeg utilizzava con piena consapevolezza la denominazione epirotas e l’elmo con la Capra Amaltea. Lo faceva quando l’epoca metteva in primo piano "la Mezzaluna contro la Croce”.



2 - Il secondo simbolo usato da Scanderberg nel suo elmo è il “Fiore della Margherita”, diversamente conosciuta in albanese “Fiore della Pecora” (alb. Lule Dele).


Facciamo una breve considerazione preliminare per chiarire il significato e l'uso di questo simbolo. Questo fiore nell’antichità pre-ellenica e pre-romana ha rappresentato - sulla base del numero delle foglie - l’appartenenza alla generazione pelasgica, fa parte dei simboli pelasgici con un significato ben preciso. (Qui si necessita di una spiegazione ampia poiché i pelasgi, la loro mentalità e il loro simbolismo sono una intera scuola, purtroppo poco conosciuta o conosciuta malissimo)

Secondo Scanderbeg noi apparteniamo alla sesta generazione pelasgica.

Nota: A favore della consapevolezza di Scanderbeg ci viene un’altra informazione e conferma di tre secoli prima di lui. Si tratta della costituzione archiviata di Shkodra (studiata e appropriata dai Veneziani di quell’epoca i quali stavano costruendo il loro Paese, la loro Repubblica), in cui, oltre al fatto che ha inizio con la Premessa di Alessandro il Grande che lascia l'eredità... , sono presenti ad emblema i fiori di margherita (Fig. 6).


Continuate a osservare:

a - Per chi guarda per la prima volta questa emblema c’è la possibilità di guardare, scritto in lingua albanese, il detto "il destino che desideri."

b – l’aquila, nell’altro lato, libera e pronta al volo, è esattamente la rappresentante dei titolari di quest'emblema dell'aquila.

c – I fiori della margherita nel cuore dell’emblema sono esattamente tre e con cinque petali ciascuno, cioè i tre rappresentanti della quinta generazione pelasgica (la quinta generazione ha tre rappresentanti, due maschi e una figlia-sorella).

d – Nella premessa dello Statuto di Shkodra abbiamo esattamente le ultime volontà di Alessandro il Grande che "lascia in eredità... le proprietà e questa costituzione o statuto oppure regolamento", ecc.

e – Osservate nella figura come l’Aquila Libera derivi da due aquile reali incrociate (uomo-donna) che appartengono alla quinta generazione pelasgica. Ma il nome Alessandro è un nome divino (il che significa che rappresenta una generazione pelasgica) e lui conservava questa consapevolezza (dalla rivelazione in uno dei templi d'Egitto, ecc.). Il che significa che ha reclamato tramite il nome di essere il rappresentante di una delle sei generazioni pelasgiche.

Attraverso l’analisi fatta ne “Antichità” (E. Brina) della sua opera, ad Alessandro Magno è stato assegnato il ruolo di iniziatore del grande processo d’integrazione mondiale, che continua anche oggi. (Nella mitologia antica tutte le generazioni pelasgiche con i loro rappresentanti hanno creato una fase di sviluppo nella società umana, questa è storia della mitologia, e si spiega solo dopo aver preso conoscenza della scuola di cultura pelasgica).


Quindi, la consapevolezza di Alessandro Magno è in linea con quella di Scanderbeg, il quale non pretende di essere una divinità ma l’erede e continuatore della sesta generazione.


Fig. 1- L’elmo di Scanderbeg che si può vedere oggi visitando il Museo di Tirana.






Fig. 2-B L’elmo originale di Scanderbeg, che oggi non si sa dove sia. Osservate i materiali degli elementi costitutivi: rivetto, fascio di cuoio ecc. Guardate come si posizionano i punti simmetrici dell’oggetto in rapporto alla linea parallela:
- le linea bianca-rivetto a sinistra si trova sotto la linea nera mentre la sua simmetrica di destra si trova sopra la linea,
- la punta del fiore sinistro si trova sotto la linea mentre la sua simmetrica di destra sopra la linea,
- la stessa cosa succede con i buchi delle narici (cioè sono simmetriche)
- la stessa cosa si osserva nei rivetti sulle corna che sono simmetrici,
- solamente nel punto più alto delle corna nel lato destro non si applica questa regola; cioè non solo non spunta sopra la linea ma si trova sotto di essa, spezzato come ci indica la mitologia (Capra Amaltea con il corno sinistro spezzato)









Fig. 3 Il corno destro che viene chiamato nelle mappe antiche “Akroqeraune” (ita. Acroceraunia)









Fig. 4 - La Scala di Had.








Fig. 5 L’oggetto archeologico, e altri simili che si trovano in una zona interna al territorio Capra Amaltea, in un numero significativo in uno stato di semi-lavorazione.







Fig.6 - L’Emblema dello Statuto di Scutari, dove emerge chiaramente l’aquila dalla unione dei due regni (androgino - due aquile in una), che appartiene alla quinta generazione pelasgica. Anche la bandiera con l'aquila a due teste, è lo stesso modello della bandiera di Scanderbeg (con le ali abbassate) che dovrebbe riflettersi nella nostra attuale bandiera nazionale.



(continua...)

lunedì 9 agosto 2010

Ekstrakt nga libri: Origjina Shqiptare e Qyteterimit ne Sardenje.


nga Alberto G. Areddu
(Përktheu nga italishtja në shqip Brunilda Ternova)



Në lidhje me emrat e përgjithshëm të zonës qëndrore  “silurtzi, sulurtzi, lurtzi, lurci, elurei, lirtzis” (shqip: nëpërk uji) (DES ii 31: lircis preromak; për lokalizim stili krahinor  krahaso Pittau ii, 845) e konfrontuar me toponomastikën iberike Ilurcis (nga Pittau 1995, 156) ose me shprehjen Lorthia (i, 587) e ka prejardhjen nga fantasmagoriku: thiu  Λετης  “xha Leuzzi” (nga Blasco 2001, 195) që vështirë se mund ti përshtatet latinishtes dhe greqishtes një krahasim me σίλoυρoς/silurum (shqip: peshk silur, peshk i ujit të ëmbël, peshk mustak, peshk ton) sipas studjuesit Chantraine, 1004. 

Ndërsa gjuha shqipe ofron fjalën  llucë (llucë, lerë, lym)  llucëro (llucëro/ baltosje) të cilave i referohen fjalët sarde lotzoìna, lotzina, lucina, lurtzina (krahaso faqe iii Lotzorai). Por akoma më e përshtatëshme paraqitet etniku Illyrii  nëse nënkuptohet si emër totemik që dëfton një lloj gjarpëri (që ishte kafshë e shenjtë për Ilirët, konfronto Wilkes, 228; Borgeaud, 52-53) që të rikujton rrënjën indoeuropjane *el- (shqip: përdredh, mbështjell) në formën  ίλλυρός (shqip: gjarpër);  Mayer, 54 risjell një formë të tillë që të paktën për mua është e pagjendëshme në fjalorët grek; Pokorny 1140 për *el-; Esichio: είλεός  ή  τοΰ  θηρίου  κατάδυσις  καί στρόφος duke na paraqitur  një *ilur (Mayer, 230-32 mbi prapashtesën ilire –uros) dhe në pjesën finale  -ci/-tzi  element zvogëlues i shqipes  -ç/-thi (Camaj, Wort., 122) që e gjejmë në toponomastikë konfronto faqe iii: Olithi, Ossi, Benetutti; që është e mundur të ketë hyrë nga substrati në formën greke mesdhetare –ιτσι(υ) i dokumentuar në greqisht vetëm pas shekullit të IX pas K., Rohlfs , Gr. 170; 
Pra është e mundur që kuptimi origjinal të ketë qenë “gjarpërush” (“s”-ja sipas gjasave ka të bëjë me një aderencë të nyjës “su” ashtu si edhe në rastet e tjera). Në vende të tjera nëpërka e ujit quhet idru (sipas Puddu, 792) që i korrespondon latinishtes HYDRA (krahaso edhe shprehjen e përgjithëshme  thrake të Asklepit: Zυμ[λ]υ[ζ]δρηνος  pra  “gjarpër uji”, sipas Georgiev 1983, 1155), ose tartza (shiko faqe ii: supozohet me origjinë ballkanike). Studjuesi Pittau ii, 846, për sulurtzi shton krahasimin me fjalën korsike lurca (një lloj zvarraniku që i ngjan një merimange tarentulë), e duke iu kthyer lidhjes që ai bën  me toponimet iberike studjuesi Caro Baroja, 308-9 mendon se emrat si Ilerda, Ilurco, Ilorci nuk janë gjë tjetër veçse variante të Illyricum.




Faqe nr 18 (ita.Pagina numero 18)


Fjala “tzurunga“  “ngatërrim, përdhredhje e mëndafshit, e fillit” (DES, II 603) ka ngelur pa etimologji. Fjala ështe e lokalizuar në zonën e Olzai (midis Barbagias dhe Ogliastrës) sipas studjuesit Farina 1989, 405, 525, por është e mundur që edhe mbiemri Thurungrone të jetë ruajtës i të njëjtës bazë. Nuk na bind dhe aq Blasco LS, (që ndjek gjurmët e Wagner), i cili e lidh me fjalën nuoreze Thrilingrone  “krimb shiu”, pasi duke parë format qiellëzore  log. Sett. Tilinğa, tilinğone, do na rezultonte në shkrimin mediterran *Thurunglone.
Sipas studjuesit Pittau I, 986, fjala shkon bashkë me Tolumba “nyje” (Dorgali) nga “sardishtja” (pra pre-latinishte e orientalizuar) συριγξ “shiringë, bucelë e rrotës”, që semantikisht është shumë e dyshimtë”.
Në gjuhën shqipe gjejmë një fjalë që i përshtatet shumë më mirë asaj sardenjase: Štëllungë  “furkë, furkëlesh” (DAI, 575;  Leotti, 165  shtullunga “tufë leshi, sovajkë”. Sipas studjuesit Demiraj, 376 rrjedh nga folja Štjell  “kreh leshin, pështjell, shtjelloj” me prejardhje të shumta, i përafërt me greqishten στέλλω dhe gjermanishten stellan “vënie, vendos”.  Studjuesi  Oriel, 438 thekson origjinën indo-europjane (nga proto-shqipja *stela), me prapashtesën –ungë  që është shumë e shpeshtë në gjuhën shqipe  (dhe pellazgjike sipas Van Windekens 1952, 48, por që mungon në gjuhën dhe toponomastikën sarde).
Shqipja  arbërishte na ofron gjithashtu fjalët  çurruga dhe xhirruga “cikërrima”  të cilat nëse rrjedhin nga e njëjta bazë do të përshtateshin:
- nga një bazë deri në burimin e qiellëzuar do të kemi: th-, tz-, në gjuhën sarde (krahaso rastet e ndryshme  në  faqen ii); kjo mund të jete fryt i një metateze antike (nga një formë tashmë e qiellëzuar në Š, flas këtu faqe  III: Aritzo) ose mund të rrjedhë nga një bazë alternative *sk- , *skh- , (krahaso raste të tjera në  faqen  ii).  
Mund edhe të hipotizojmë një bazë të ndryshëme për format sarde dhe shqipe, meqënëse po ti afrohemi dialektit Osk, do të gjejmë se fjala hasta dëftonte  “Verunreinigung der Wolle” (Vetter, 363): “cum ea (lesh) carrunt quod in ea haeret neque est lana , quae in Romulo Naevius appellat asta ab Oscis” (Marrone, L. Lat., 7, 54).
Mbetet problematike lidhja, duke pare izolimin që ka fjala. Edhe sinonimi “tintirrìa (de filu)”  “ngatërrim i fillit” (DES, II 486) që u konsiderua një fjalë thjeshtë e çuditëshme , të risjell  fjalën shqipe  tjerrë  “pëlhurë e tjerrur”, tjerrë “shtëllunge leshi”, nga folja tjerr (italisht: filare) (Orel, 457 nga proto-shqipja  *terka që lidhet me  tokarishten tärk “vërtitet”, me latinishten torqueo
*terkwo, sipas Meyer, 431 me të dhënat indiane : tarkú- “spindel”, po kështu edhe Demiraj, 387 prandaj humbja e buzoprapaqiellëzores Kw nuk është aspak e pazakonshëme në gjuhën shqipe.

 










Origjina Ilirike e Oristanos


nga Alberto G. Areddu
(Përktheu nga italishtja në shqip Brunilda Ternova)

Poleonimi1 i Oristanit paraqitej në antikitet (Aristianis limne, sipas gjeografit bizantin Giorgio Ciprio), në të njëjtën formë që ka edhe sot në dialektin e zakonshëm: Aristanis; deformimi në formën Oristano ka ndodhur më pas (duke nisur me gjeografët e toskanës të shek. të XII)

Interpretimi që i eshtë bërë si një toponim  afrikanizues  nga –an (Terracini),  ashtu si ai që tenton  ta nxjerr si një emër jo të demostrueshëm të një pronesie që zë fill nga Aristius (De Felice; Pittau) janë pa baza; prapashtesa –anis rishfaqet në substrat (krahaso psh. Lesanis).

Shpirti i vendit (Spiritus loci 2 ) duhet të na dëftojë ose të na japë një rrënjë  të përshtatëshme me karakteristikat, mjaft të veçanta, të territorit.

Oristani ndodhet pak  km. nga bregdeti në brendësi të të njëjtit gji që maban të njëjtin emër, në afërsi të kënetës  S. Giusta, por emërtimi  “portu” (port) në mesjetë të lë të mendosh se ishte me pamje nga bregdeti.

Interpretimi ynë i parë mund të na shtyjë të shohim në format e risjella nga gjeografët toskanë Arestagno, Aristanno një  gjurmë të një vazhdimësi të qëndrueshme nga latinishtja  stagnum   (krahaso  Spano   mbi përcaktimin e  ‘stagno’). Por nëse interpretimi  ështe i përligjur topografikisht, nuk është i përligjur në aspektin gjuhësor:  nga latinishtja stagnum do të kemi në gjuhën sarde *stannu, dhe duke mos parë  ndonjë arsye për humbjen e dyzimit akoma më pak kuptohet  një Ari- fillestar letrar.

Ndërsa çelësi ilirik i zbërthimit na ofron më shumë përgjigje; edhe këtu ashtu si në gjuhën Kelte  egziston një parashtesë ar- “pranë” (Kelte are-, ari- “pranë”; krahaso në gjuhën Umbre ar-  për  ad-) e cila për më tepër gjendet në toponime të tjera sarde;  pra, “pranë”  kujt? Përgjigja më e përshtatëshme është një “hyrje/grykë”:  krahaso gjuhën antike indiane ustha- “buzë, gojë”, po kështu kemi në gjuhën avestane  (perse antike) aošta-, aoštra- (<*əus), latinisht  ōstium “hyrje, grykë e lumit” (= sllavisht *ustьje); sllavishte antike usta “hyrjet/gojët”; sllavisht *ustьje “hyrje/gryk”;  sllavishte antike ustьna, sllovenisht ûstna “buzë” (nga e njëjta bazë mund të krahasoni qytetet thrake të Ostaphos, Ostudizos).

I njëjti diskutim solidal besoj duhet kryer edhe për zonën turistike Olbieze të Porto Ìstana (i quajtur kështu në shek. XIV, nga Portus Istani Stationem, Panedda).



Edhe këtu sipas gjasave gjejmë një  *usta “hyrje/grykë”, që  fillimisht duhet të jetë paraqitur  e izoluar si  *Ust-ana  “vënd i hyrjes/grykës” -> “port”, i ripërsëritur tautologjikisht3 me përcaktimin Port.

Sipas studjuesit  Spano, një tjetër Aristani/Aristanno është gjetur në zonën e Olbias (ndofta  Astaina  perceptohet si Aristana që eshtë tashmë shumë mirë i dokumentuar).

Pra, ashtu si  Oristano “që ndodhet pranë nje porti”  edhe  Porto Istana  dëshmojnë që forma  *Ùstana  dëfton “portin e madh” në gjuhën nuragike (krahaso  në letonishten  uosts m., uōsta f. “port”).




Shqiptimi i < u  ndërthuret me përshtatshmëritë fonetike  të  “u” ekzotike, sipas gjasave  [ü], të latinitetit me huazime, dhe ndërthuret edhe në kalimin e mëvonshëm të segmentit fillestar us- që është pak i përdorshëm  në gjuhën Logudoreze is- (: i-stare, i-schire).

Në lidhje me -is,  që shfaqet në pamje të parë si formë  latine, specifikoj se paraqet toponime sigurisht pre-latine si psh. Kalaris/Karalis, Lesanis, Etis, Seunis, Sipontis  për të cilat kam gjetur ndërlidhje të forta  ilirike.

Për momentin nuk kam gjetur akoma gjurmë të  *usta në zonën ilirike, por nuk është  e thënë se mund te ketë; fonetikisht i përshtatet zonës së Shtanë (forma antike Stana), e regjistruar në hartat shqiptare, por që nuk është një zonë detare. Toponomastika e sotëme shqiptare  ka pësuar ndryshime të shumta nga ajo sllave (në të kaluarën shqiptarët ishin barinj që migronin vazhdimisht nëpër Ballkan),  dhe të shumta janë sot diskutimet mbi aspektet e huazuara  dhe origjinale të saj


1) Poleonim: emëri i një qëndre të banuar.

2) Spiritus loci: fjale Latine e përdorur në traditat antike pagane dhe që nënkupton një qënie shpirtërore që banon në një zonë të caktuar gjeografike. Disa shkrimtarë/studjues bashkëkohor e interpretojnë si “vëndi  ku shpirti manifeston vet-veten” i cili  njihet ndryshe në latinisht si locus spiritus.

3) Tautologjikisht: që ka lidhje me tautologjin; ripërsëritje e një koncepti me fjalë të tjera.  


Bibliografia e Përdorur:

De Felice E., Le coste della Sardegna, Cagliari 1964

Panedda D., I toponimi dell'agro olbiese, Sassari 1991

Pittau M., I nomi di paesi città regioni monti fiumi della Sardegna. Significato e origine, Cagliari 1997

Spano G., Vocabolario sardo geografico patronimico ed etimologico, Cagliari 1872

Terracini B., Pagine e appunti di linguistica storica, Firenze 1957

(traduzione e annotazioni di Brunilda Ternova)

 Per consultare la versione in lingua italiana: http://web.tiscali.it/sardoillirica/sardoillirica/ARCHIVIO%20ILLIRICO.htm